I dati riguardanti l’aumento di gas serra nell’atmosfera terrestre sono veramente allarmanti, ed è per questo che si rende necessaria l’adozione, anche in edilizia, di materiali alternativi che non contribuiscano ad aumentare ulteriormente l’inquinamento. Tra questi un ruolo emergente e in rapida crescita, è riservato ai materiali realizzati con la canapa. Una pianta erbacea, infestante, che cresce senza l’ausilio di pesticidi e concimi chimici, e non necessità di irrigazione. La canapa ha anche un’azione fertilizzante e fitodepuratrice, ed è capace di bonificare e risanare le aree inquinate dalle industrie chimiche. Assorbe grandi quantità di CO2. Tutte caratteristiche che la collocano tra i materiali ecocompatibili, ignifughi, da utilizzare in una bioedilizia che coniuga rispetto dell’ambiente e del benessere abitativo.