Il cemento fotocatalitico della Italcementi è in grado di eliminare gli agenti inquinanti ma al contempo, anche di depurare l’aria. La prima peculiarità visibile di questo processo è che le superfici realizzate con questo materiale manterranno il colore bianco, senza macchiarsi nel tempo a causa di smog e agenti atmosferici.
This is the page where users will find your site’s blog
Perché è importante andare a vivere in una casa ecologica
“Una casa ecologica ed ecosostenibile viene progettata e realizzata seguendo i principi di quella che viene definita bioedilizia o ‘edilizia verde’
Ormai abbiamo compreso quanto sia importante spingere in maniera corale verso la salvaguardia del pianeta tutelandone aria, acqua e suolo. La riduzione degli sprechi e l’abbattimento delle emissioni inquinanti sono un dovere di tutti, sia delle grandi aziende con le loro impattanti fabbriche sia delle persone comuni nelle attività di routine: l’apporto di queste ultime è anzi davvero cruciale.
PLASMARE L’ABITAZIONE IN OTTICA GREEN È QUESTIONE DI PROGETTAZIONE
ECOBONUS – Miniguida alle agevolazioni
Troverete in allegato una guida delle agevolazioni fiscali in vigore, divise tra bonus, superbonus ed ecobonus. Una panoramica utile per comprendere chi sono i destinatari delle agevolazioni, i lavori, i vantaggi e gli adempimenti necessari per poter usufruire.
COSTRUIRE SOSTENIBILE CON LA CANAPA
Paolo De Angelis, uno dei coautori del Libro Costruire sostenibile con la canapa, a cura dell’arch. Marco Perletti, edito dalla Maggioli Editore, contribuisce con la propria esperienza, maturata all’interno delle attività e dei cantieri di OPERA SRL, alla stesura del libro, prima pubblicazione che affronta in maniera particolareggiata il tema dell’uso della canapa nella bioedilizia.
“Stiamo assistendo a un rinnovato interesse per la canapa, una coltura dimenticata per molto tempo e oggi finalmente rivalutata per le sue grandi qualità. È una pianta versatile che si adatta alle diverse condizioni climatiche e pedologiche, cresce velocemente, rigenera il suolo depurandolo dagli inquinanti e sottrae all’atmosfera anidride carbonica. La sua biomassa si presta ad una vastissima gamma di usi industriali e artigianali, tra cui la produzione di materiali da costruzione ecosostenibili. In un contesto contemporaneo in cui è ormai indispensabile costruire edifici energeticamente efficienti e a consumo di energia quasi zero (Nzeb), la canapa occupa un posto di rispetto fra le materie naturali – a fianco di legno, argilla, sughero, terra cruda, etc. – e si pone all’attenzione di quanti vogliano affrontare consapevolmente la scelta di prodotti edilizi sostenibili che consumano meno “energia grigia” e hanno minor impatto ambientale.
Questa pubblicazione approfondisce la conoscenza della canapa come materiale da costruzione per scoprire le sue peculiarità e potenzialità che permettono di migliorare comfort abitativo e performance dell’involucro edilizio.
Grazie al contributo di Autori di riconosciuta competenza, afferenti a vari campi disciplinari, vengono affrontati svariati temi da diverse angolazioni.
La conoscenza della canapa è esplorata in modo trasversale toccando gli aspetti botanici, l’agronomia della coltivazione e le sue prospettive di sviluppo, la possibilità di creare filiere produttive nazionali fino agli utilizzi odierni nella bioedilizia.
Entrando nel merito delle applicazioni costruttive viene analizzato l’uso della sua biomassa (dalla fibra al canapulo), sono esaminati alcuni temi fondamentali come il rapporto con i leganti e la calce in particolare, è proposta una rassegna dei principali prodotti e tecniche disponibili oggi sul mercato nazionale con schede che ne analizzano caratteristiche e peculiarità.
Un focus di approfondimento scientifico riassume alcune recenti ricerche condotte da ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) e Politecnico di Milano che riguardano il ciclo di vita di materiali da costruzione a base di canapa e calce, le prestazioni dei blocchi formati da questo biocomposto, un prototipo antisismico che sfrutta la notevole resistenza delle fibre della pianta.
Un repertorio di opere e progetti approfondisce l’impiego di materiali a base di canapa nella pratica costruttiva italiana degli ultimi quindici anni, con casi localizzati su tutto il territorio nazionale che toccano un ampio ventaglio di tipologie d’intervento, dal risanamento alla ristrutturazione, dalla costruzione ex novo alla rigenerazione urbana.
Gli argomenti sono trattati in modo divulgativo e si rivolgono a un pubblico ampio che comprende professionisti della progettazione e della pianificazione, costruttori edili e uffici tecnici di enti pubblici, studenti e appassionati di bioedilizia e dei materiali da costruzione naturali e ecosostenibili.” – Pubblicato da MAGGIOLI EDITORE, Collana Ambiente Territorio Edilizia Urbanistica – I Edizione, gennaio 2020
LA CANAPA PROTAGONISTA A EXPO MILANO
Dal 22 al 24 novembre presso il Parco Esposizioni Novegro di Segrate (MI) la CANAPA sarà la protagonista. Un evento approfondire la conoscenza della canapa, delle sue molteplici proprietà e usi, dalla canapa industriale alla bioedilizia, dalla cosmesi al tessile, passando per il settore food e includendo tutti gli accessori del settore ricreativo.
IL BIOMATTONE CHE ISOLA LA CASA
Il biomattone per case a risparmio energetico, ossia costruite con mattoni realizzati attraverso una miscela di calce e canapulo. Il cosiddetto “scarto” legnoso della canapa, un materiale che abbina basso impatto ambientale, alte prestazioni energetiche, traspirabilità, ottime capacità isolanti, protezione dall’umidità e comfort.
Il progetto è frutto di uno studio condotto dall’Enea e Politecnico di Milano nell’ambito del progetto “Riqualificazione energetica degli edifici pubblici esistenti: direzione nZEB”, finanziato dalla Ricerca di Sistema Elettrico del Ministero dello Sviluppo Economico.
EDILIZIA DA RICICLO
L’economia circolare si fa spazio in edilizia. O, meglio, si deve fare spazio sia nelle nuove costruzioni, ma anche nelle ristrutturazioni attraverso il riciclo di materiali, meglio ancora se naturali, per creare nuovi prodotti. È una pratica necessaria, quella del riuso e recupero, su cui l’Unione Europea punta molto ed è anche un’opportunità per far bene all’ambiente, ma anche all’economia.
Una ricerca condotta da Politecnico di Milano per Federlegno Arredo e Rilegno ha evidenziato che la filiera del recupero e riciclo del legno post consumo in Italia ha un impatto economico stimabile in circa 1,4 miliardi di euro e seimila posti di lavoro e permette di ridurre le emissioni nel consumo di quasi un milione di tonnellate di CO2.
Termoisolanti dagli scarti del sughero, isolanti e pavimenti dal riciclo del vetro e pneumatici, dal latte scartato a mattoni e rivestimenti, intonaci speciali con i gusci delle uova sono soltanto alcune delle idee proposte da nuove start up.
Tanta creatività per l’edilizia del futuro!
Tratto da https://www.infobuildenergia.it/approfondimenti/edilizia-riciclo-idee-green-startup-economia-circolare-468.html
OPERA SRL, PARTNER PER IL TUO CONDOMINIO
Valorizza il tuo immobile con opere di efficientamento energetico e bioedilizia. dalla sostituzione della caldaia condominiale alla termoregolazione, dall’isolamento dell’edificio con cappotto termico fino all’installazione di infissi e finestre a bassa emissione. Soluzioni che prevedono la CESSIONE DELL’INCENTIVO FISCALE maturato, senza dover attendere 10 anni per recuperare il credito investito. Tutto all’insegna del risparmio e del BENESSERE ABITATIVO.
ENEA, campagna di sensibilizzazione sul cappotto termico
ENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, ora Agenzia nazionale per l’efficienza energetica, ha recentemente lanciato una nuova campagna di sensibilizzazione sul cappotto termico per sollecitare l’attenzione di tutti gli amministratori condominiali e di tutti i condòmini.
Per incrementare la diffusione del “cappotto termico” nei condomìni, supportata dagli incentivi fiscali rinnovati fino al 2021 (valgono fino al 31/12/2018, invece, per le singole unità immobiliari), è stata lanciata una nuova campagna di sensibilizzazione sul cappotto termico per sollecitare l’attenzione di tutti gli amministratori condominiali e di tutti i condòmini.
“Il cappotto termico fa risparmiare energia e soldi!”
RIQUALIFICARE I CONDOMINI ALL’INSEGNA DEL GREEN BUILDING ORA E’ POSSIBILE
Per gli Amministratori di condominio, chiamati alla gestione dei beni immobiliari di terzi, la promozione del “BENESSERE ABITATIVO” dei condomini è una priorità assoluta.
Niente più rumori molesti, problemi di privacy e di bollette ingombranti!