Inizia tra pochi giorni l’11° edizione di EcoHouse, manifestazione che propone materiali, tecnologie e formazione per l’edilizia del futuro. Continue reading Eco House Expo, la nuova edizione in partenza alla Fiera di Verona
Gli obblighi di efficienza energetica introdotti nel tema ristrutturazioni
Il Governo potrebbe ‘legare’ alle ristrutturazioni edilizie alcuni obblighi di efficientamento energetico. Continue reading Gli obblighi di efficienza energetica introdotti nel tema ristrutturazioni
Anno Nuovo, Nuovo Impegno: continuare a lavorare per rendere la tua casa un posto migliore!
BUONE FESTIVITA’ DA PARTE DI TUTTI NOI!
Nel 2019, da parte nostra lo stesso impegno per costruire case confortevoli per famiglie felici.
ABITA ANCHE TU IN UNA CASA OPERA!
Aggiornata la guida dell’Agenzia delle entrate relativa al Bonus ristrutturazioni
L’Agenzia delle Entrate aggiorna la guida sul bonus ristrutturazioni del 50%, inserendo le novità relative all’invio dei dati all’Enea per i lavori edilizi e tecnologici che comportano risparmio energetico e/o l’utilizzo di fonti rinnovabili di energia.
Bonus 50%: trasmissione dei dati all’Enea
La guida riprende l’elenco Enea degli interventi soggetti all’obbligo di invio, cioè:
– serramenti comprensivi d’infissi;
– coibentazioni delle strutture opache;
– installazione o sostituzione di impianti tecnologici tra cui collettori solari, generatori di calore con caldaie a condensazione, pompe di calore, sistemi ibridi, microcogeneratori (Pe<50kWe), scaldacqua a pompa di calore, generatori di calore a biomassa, sistemi di contabilizzazione del calore, sistemi di termoregolazione e building automation e impianti fotovoltaici;
– elettrodomestici, solo se collegati ad un intervento di recupero del patrimonio edilizio iniziato a decorrere dal 1° gennaio 2017, come: forni, frigoriferi, lavastoviglie, piani cottura elettrici, lavasciuga e lavatrici.
Rientrano, quindi, anche i ‘mobili’ tra gli “interventi edilizi e tecnologici che beneficiano del bonus ristrutturazioni ma comportano anche risparmio energetico”.
I dati vanno trasmessi entro 90 giorni da fine lavori; solo per gli interventi la cui data di fine lavori (o di collaudo) è compresa tra il 1° gennaio 2018 e il 21 novembre 2018 il termine dei 90 giorni decorre da quest’ultima data, con scadenza 19 febbraio 2019.
News tratta da Edilportale
“Architettura come amicizia” di Marco Adriano Perletti
Architettura come amicizia nasce dall’idea di mettere in luce il particolare rapporto che ha legato quattro amici architetti – Mario Botta, Aurelio Galfetti Luigi Snozzi e Livio Vacchini – permettendo loro di generare un florilegio di occasioni di confronto, di collaborazione, di reciproco sostegno e insegnamento durato un arco di oltre quarant’anni.
Continue reading “Architettura come amicizia” di Marco Adriano Perletti
La canapa, “asso nella manica” della bioedilizia ecosostenibile
I dati riguardanti l’aumento di gas serra nell’atmosfera terrestre sono veramente allarmanti, ed è per questo che si rende necessaria l’adozione, anche in edilizia, Continue reading La canapa, “asso nella manica” della bioedilizia ecosostenibile
Cos’è l’efficientamento energetico
Con il termine di di efficientamento energetico si intende un intervento di riqualifica di un edificio esistente attraverso un miglioramento delle prestazioni degli impianti Continue reading Cos’è l’efficientamento energetico
Conto termico delle PA
Il Conto Termico è una forma d’incentivo studiata appositamente per le Pubbliche Amministrazioni ed è gestito dal GSE – Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. Continue reading Conto termico delle PA
Agevolazioni fiscali condomini
Il Bonus 2018 prevede la possibilità di poter fruire di una detrazione fiscale ossia di uno sconto IRPEF considerevole per quei condomini che effettuano interventi di risparmio energetico e/o adeguamento antisismico e di ristrutturazione. Continue reading Agevolazioni fiscali condomini