MILANO, Via Ripamonti

Il contratto prevede il recupero in classe energetica “A” di un appartamento sito in un condominio residenziale. Il Progetto di ricerca ha come punto di partenza il rilevamento dei parametri ambientali inquinanti esterni, della qualità dell’aria e dei punti di criticità termica ed acustica dell’immobile. La soluzione proposta prevede l’utilizzo, nei lavori di ristrutturazione straordinaria, di materiali innovativi naturali (materiali a cambiamento  di fase a base minerale, canapa, altri).

Nell’immobile verrà posizionata una centralina di rilevamento, che misurerà, per un periodo di 3 anni, i parametri energetici e di qualità dell’ambiente, previste dal progetto di ricerca, condotto insieme al Politecnico di Torino. Il risultato? Un ambiente di vita – targato OPERA – a basso consumo energetico e termico, con un elevato confort acustico, sano  ed economico, grazie ai benefici delle agevolazioni fiscali.

Comun Nuovo, BG

L’utilizzo di prodotti in canapa e calce,  sia nella struttura interna, che esterna (cappotto), è stato proposto a seguito di uno studio preliminare ed esecutivo delle soluzioni tecniche da realizzare. Sono state raggiunge così, obiettivi importanti in termini di efficientamento energetico, acustico e ambientale delle unità abitative e un elevato standard di benessere e confort abitativo.

.

Cantiere in Adro (BS)